Un argomento che mi
piace, anche perchè ne sono una grande fruitrice.
Avete mai notato che ci
sono più programmi di cucina che ricette??
Questa mattina ne ho avuto
la prova: su sette canali che ho girato, quattro di questi ospitavano
un programma culinario!
Poi adesso vanno di moda
le ricette per le torte, siano fatte di cioccolato o semplicemente
preparate per un matrimonio, sembra che tutti abbiano deciso di
diventare grandi pasticceri. Forse perchè è uno di quei mestieri
che non muore mai, nonostante tutto.
Il peggio viene quando
scopri che, un pasticcere italo-americano, vuole trasformarsi in uno
chef, pensando di preparare le lasagne italiane(dice lui) con tre
tipi di formaggio, pancetta, salsiccia e perchè no,un panetto di
burro, meglio abbondare Baby!!(i fruitori di Real Time capiranno).
Curioso che, girando sul
telegiornale, mi sia poi imbattuta sulla classica notizia da
riempimento di spazi vuoti: la popolazione ingrassa, obesità e
sovrappeso i mali del secolo...e grazie al cazzo!!!
Non solo cucina nello
straordinario panorama televisivo!
Telefilm americani,
fiction all'italiana e tante docusoap: dalle vite di ginnasti,
ballerini e calciatori, alle contorte vicende di sedicenni
partorienti alle prese con i problemi degli "adulti".
Ma vogliamo parlare dei
talk show?? Gli italiani, quando hanno importato questo termine,
probabilmente non ne avevano colto il significato, perchè nessuno
parla in queste trasmissioni, tutti gridano o, eventualmente,
scoprono parti strategiche del corpo...altrimenti fanno come la
D'urso, che se non fa piangere qualcuno le riducono lo stipendio!
Non so, ma ho
improvvisamente voglia di cominciare un romanzo.
Alla prossima.
Silvia
Nessun commento:
Posta un commento